Il DSM quale Centro Collaboratore OMS

Già dal 1974 l’esperienza triestina, grazie all’opera di Franco Basaglia, veniva indicata dall’OMS come area pilota per la deistituzionalizzazione e, dal 1987, il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste è riconosciuto quale Centro Collaboratore dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la ricerca e formazione in salute mentale.

È stato anche riconosciuto Centro Leader per lo sviluppo dei servizi di salute mentale in Europa dall’OMS di Copenaghen, nell’ambito dell’implementazione del Piano di Azione per la Salute Mentale 2013-2020 (vedi) collegato alla Dichiarazione sulla Salute Mentale di Helsinki del gennaio 2005 (vedi). Tale riconoscimento gli viene dalla riconosciuta esperienza pluriennale nello sviluppo delle politiche di salute mentale di comunità, dalla continua opera di deospedalizzazione e sviluppo di servizi territoriali.

Il DSM di Trieste è stato riconfermato Centro Collaboratore dell’OMS per la Ricerca e la Formazione in salute mentale anche per il quadriennio 2018-2022 (vedi), con i seguenti termini di riferimento (TOR):

  • TOR 1 assistere l’OMS nel guidare i Paesi nei percorsi di deistituzionalizzazione (Assist WHO in guiding countries in deinstitutionalization process);
  • TOR 2 supportare l’OMS nel promuovere un approccio moderno allo sviluppo della salute mentale attraverso reti internazionali basate su diritti umani e buone pratiche orientate alla recovery (Support WHO in promoting modern approach to mental health development through international networking based on human rights and recovery oriented good practices);

Al Centro Collaboratore, nel Piano di Lavoro 2018-2022, sono state indicate quali attività principali:

  • sostenere l’OMS nella promozione e applicazione degli strumenti QualityRights (vedi) per migliorare la qualità dei Servizi di salute mentale in Paesi europei e a livello globale, nella cornice di politiche e pratiche di de istituzionalizzazione (Activity ID 27487);
  • sostenere l’OMS nella promozione e implementazione del Mental Health GAP (vedi) – Guida agli Interventi (vedi) per una migliore integrazione dei Servizi di Salute Mentale con le cure primarie (Activity ID 27491);