Il DSM

Dal 1981 il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura operativa finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi, cura e alla riabilitazione delle persone con disturbo psichico e all’organizzazione degli interventi rivolti alla tutela e promozione della salute mentale dei cittadini.

Rimuovere qualsiasi forma di discriminazione, stigmatizzazione ed esclusione nei confronti delle persone portatrici di disagio e disturbo mentale e promuoverne attivamente i pieni e completi diritti di cittadinanza è la mission del DSM. Per tale motivo, a Trieste, esso opera secondo il principio del no restraint e della “porta aperta” nei suoi Servizi oltre che della massima accessibilità agli stessi.

Organizzazione del DSM di Trieste e Gorizia

Il DSM garantisce che i servizi e i presidi per la salute mentale costituiscano un complesso organizzativo unico e coerente, avendo attenzione di evitare qualsiasi frammentarietà e carenza di azioni, garantendo risposte in tempo reale, continuità terapeutica e presa in carico, in particolare delle persone a maggior rischio di deriva sociale (read more)

Il DSM quale Centro Collaboratore OMS

Già dal 1974 l’esperienza triestina, grazie all’opera di Franco Basaglia, veniva indicata dall’OMS come area pilota per la deistituzionalizzazione e, dal 1987, il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste è riconosciuto quale Centro Collaboratore dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la ricerca e formazione in salute mentale (read more)

Attività di formazione e pubblicazioni

Il DSM ha ininterrottamente svolto attività di comunicazione sociale e di formazione, pubblicando nel corso degli anni manuali e linee guida oltre a realizzare traduzioni in italiano di pubblicazioni dell’OMS (read more)

Dal 1981 il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura operativa finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi, cura e alla riabilitazione delle persone con disturbo psichico e all’organizzazione degli interventi rivolti alla tutela e promozione della salute mentale dei cittadini.

Rimuovere qualsiasi forma di discriminazione, stigmatizzazione ed esclusione nei confronti delle persone portatrici di disagio e disturbo mentale e promuoverne attivamente i pieni e completi diritti di cittadinanza è la mission del DSM. Per tale motivo, a Trieste, esso opera secondo il principio del no restraint e della “porta aperta” nei suoi Servizi oltre che della massima accessibilità agli stessi.

Organizzazione del DSM di Trieste e Gorizia

Il DSM garantisce che i servizi e i presidi per la salute mentale costituiscano un complesso organizzativo unico e coerente, avendo attenzione di evitare qualsiasi frammentarietà e carenza di azioni, garantendo risposte in tempo reale, continuità terapeutica e presa in carico, in particolare delle persone a maggior rischio di deriva sociale (read more)

Il DSM quale Centro Collaboratore OMS

Già dal 1974 l’esperienza triestina, grazie all’opera di Franco Basaglia, veniva indicata dall’OMS come area pilota per la deistituzionalizzazione e, dal 1987, il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste è riconosciuto quale Centro Collaboratore dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la ricerca e formazione in salute mentale (read more)

Attività di formazione e pubblicazioni

Il DSM ha ininterrottamente svolto attività di comunicazione sociale e di formazione, pubblicando nel corso degli anni manuali e linee guida oltre a realizzare traduzioni in italiano di pubblicazioni dell’OMS (read more)